Il progetto
L'idea
Progetto di unione tra arte e moda responsabile. Realizziamo creazioni originali su carta e tessuti. Trovano identità stampe artigianali, ricami a mano, colori naturali, poesie e illustrazioni. Dal 2013 attraverso l’arte e la moda sostenibile, celebriamo ambiente e persone.
Scegliamo di lavorare con laboratori italiani, cooperative, comunità, persone, pensionati, artigiani e amici. Utilizziamo materiali a basso impatto ambientale come il jersey di canapa, cotone biologico certificato GOTS, tessuti di fine serie e materiali riciclati.
Collaboriamo con artisti, designers e realtà che condividono la filosofia teeshare. Mescoliamo fili, cuciamo colori, uniamo le idee e le condividiamo attraverso teeshare.
Infine, prendiamo una piccola parte del ricavato e la doniamo all’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo).
Dal 2018 teeshare sostiene rén collective, associazione non-profit per la moda responsabile.
Vuoi conoscere chi realizza i tuoi vestiti e il nostro impegno per la moda responsabile? La nostra filiera produttiva è trasparente, ecco con chi collaboriamo e cosa facciamo.



Mi presento
Ciao! Sono Francesca Mitolo, fashion designer e founder teeshare. Ho lavorato moltissimi anni in studi di consulenza, principalmente per collezioni donna sportswear e denim in Italia e Spagna. Ho vissuto in prima persona le migrazioni delle produzioni dall’Italia alla Cina, India e Turchia, un gioco al ribasso che teneva conto solo e unicamente del profitto finale.
Nella mia esperienza come consulente in Spagna, ho avuto la fortuna di lavorare a lungo per un marchio con produzione locale, proprio in quel periodo ho iniziato a pensare di fare qualcosa, unire tutte le mie esperienze lavorative e personali, accendere una luce per far vedere anche agli altri i meccanismi sempre più distorti del fast fashion. Mi sono auto finanziata e da gennaio 2013 ho ideato il progetto teeshare, un connubio tra arte e moda responsabile.



PÖI laboratorio
Mani sporche d’inchiostro e cartamodelli improbabili. Il mio posto si chiama PÖI, qui è dove sperimento nuove tecniche di stampa artistica su stampa e stoffa. Ö è un'isola per tutto ciò che abbiamo sempre procrastinato è il luogo in cui prendono forma le collezioni e collaboro con altri artigiani, dando forma a nuovi prodotti. Condivido il laboratorio con Stefano, sviluppatore web, che si occupa di diversi aspetti della comunicazione e della presenza online di aziende e privati. PÖI è anche spazio espositivo, puoi trovare e acquistare i prodotti che realizziamo.
Passaci a trovare, meglio su appuntamento. Trovi i nostri contatti a questa pagina.





